Insieme dal 2001
Nel 2001 presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Bologna, si è raccolto un gruppo di mamme volenterose con l’intento di offrire ai genitori della scuola la possibilità di condividere con i propri figli il Progetto Educativo Salesiano di Don Bosco e sostenere il messaggio di solidarietà verso situazioni di disagio giovanile.
Negli anni il gruppo ha preso forma organizzandosi sul piano logistico, intensificando il proprio impegno, ampliando le attività, rafforzando le motivazioni in un cammino di solidarietà reciproca. Si sono instaurate importanti relazioni fra i partecipanti anche grazie ad una formazione spirituale personale e di gruppo.
Ultima modifica il 27/02/2018
Nasce l'Associazione
Tutto questo processo ha trovato concretezza giuridica nel giugno 2007 con la nascita dell’Associazione “Fatto a mano per dare una mano” Onlus, con 13 socie fondatrici e circa una ventina di collaboratori, con continue nuove adesioni.
Luogo d’incontro e di attività è all’interno dell’Istituto Maria Ausiliatrice a Bologna, in Via Jacopo della Quercia n. 5, dove possiamo contare sul sostegno della comunità educante e sulla partecipazione delle famiglie che frequentano la scuola.
E' qui che "facciamo a mano" oggettistica che distribuiamo sia all'interno che all'esterno della scuola e progettiamo servizi destinati alla comunità locale.
Ultima modifica il 27/02/2018
Per contribuire
Insieme, potremo aiutare concretamente i più poveri nel mondo e nella nostra città. Il tuo contributo è importante!
Puoi contribuire con le seguenti modalità:
Bonifico bancario
Banca Popolare dell'Emilia Romagna Ag.9 Via Fioravanti 28/a, Bologna
IBAN: IT 81 J 05387 02409 000001974525
5 per Mille
Anche quest'anno hai una possibilità unica di aiutare bambini e famiglie in grave difficoltà: destina il 5 per Mille della tua dichiarazione dei redditi all'associazione "Fatto a mano per dare una mano". Noi lo destineremo al sostegno dei progetti "Che a nessuno manchi il pane" e "Babies in città".
Il 5 per Mille non sostituisce l'8 per Mille (destinato alle confessioni religiose) e non costa nulla per il cittadino contribuente. È una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no - profit per sostenere le loro attività.
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in una grande azione di concreta solidarietà.
Aiutarci è facile: basta inserire il nostro codice fiscale C.F. 91284750378
e la tua firma nello spazio dedicato sul modello unico o sul 730 o sul CUD.
Benefici fiscali per le donazioni all'Associazione
Per le persone fisiche
Rif.: art. 14, decreto legge n. 35/2005.
Le liberalità in denaro o in natura erogate dalle persone fisiche sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo e comunque non oltre 70.000 EUR/anno.
In alternativa
Rif.: art. 15, comma 1, lettera i-bis) D.P.R. 917/86
Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento delle erogazioni liberali in denaro, per importo non superiore a 2.065,83 EUR (4 milioni di lire).
Nell'ambito del reddito d'impresa
Rif.: art. 14, decreto legge n. 35/2005.
Le liberalità in denaro o in natura erogate da enti soggetti all'imposta sulle società sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo e comunque non oltre 70.000 EUR/anno.
In alternativa:
Rif.: art. 100, comma 2, lettera h) D.P.R. 917/86:
Sono deducibili le erogazioni liberali in denaro, per un importo non superiore a 2.065,83 EUR o al 2% del reddito d'impresa dichiarato, a favore delle Onlus.
Ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n. 460 la detrazione è consentita a condizione che il versamento di erogazioni e contributi a favore delle ONLUS sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall'articolo 23 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997 n. 241, modalità idonee a consentire all'Amministrazione Finanziaria lo svolgimento di controlli.
La ricevuta va conservata ai fini fiscali.
Ultima modifica il 26/10/2020
Nel 2001 presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Bologna, si è raccolto un gruppo di mamme volenterose con l’intento di offrire ai genitori della scuola la possibilità di condividere con i propri figli il Progetto Educativo Salesiano di Don Bosco e sostenere il messaggio di solidarietà verso situazioni di disagio giovanile.
Negli anni il gruppo ha preso forma organizzandosi sul piano logistico, intensificando il proprio impegno, ampliando le attività, rafforzando le motivazioni in un cammino di solidarietà reciproca. Si sono instaurate importanti relazioni fra i partecipanti anche grazie ad una formazione spirituale personale e di gruppo.
Ultima modifica il 27/02/2018
Abbiamo conquistato il cielo come gli uccelli e il mare come i pesci, ma dobbiamo imparare di nuovo il semplice gesto di camminare sulla terra come fratelli. (M. L. King)
Inizio pagina ^
Associazione Fatto a mano per dare una mano ONLUS
Via Jacopo della Quercia n. 5 - 40129 Bologna
email: info@perdareunamano.org
Realizzato insieme a VOLABO nell’ambito del progetto
"Fatto a mano per dare una mano" 2009.
Web design Simone Rimondi. Grafica Alessandra Marolla.